Un po’ di tempo fa vi avevamo spiegato come mettere in ordine un frigorifero in modo da ottimizzare gli spazi. Adesso andiamo ad approfondire una questione importante: quali cibi vanno messi nei diversi ripiani del frigo? Lo confesso: io adotto lo stile Tetris. Cioè, penso a come incastrare tutto al meglio senza star a sottilizzare troppo su quale alimento vada dove. Però ammetto che non è un buon sistema: se messi a casaccio i cibi possono rovinarsi prima a causa della temperatura e umidità sbagliata a cui sono sottoposti.

Questi sono solo alcuni suggerimenti su come riporre il cibo nei diversi ripiani del frigo:
1) ripiano superiore: questa è la parte meno fredda, quindi qui vanno messi formaggi, burro, latticini e yogurt. Potete usare questo ripiano anche per mettere i prodotti che contengono il latte, quindi dolci e cioccolato (anche se a me non piace mettere il cioccolato in frigo)
2) ripiani intermedi: qui vanno posizionati gli alimenti cotti, opportunamente rinchiusi nei loro contenitori. Quindi pasta, carne, pesce e verdure già cucinate e avanzate vanno qui
3) ripiano inferiore: questa è la parte più fredda, qui ci vanno il latte, la carne, le uova e il pesce crudo. Però sulle uova c’è una diatriba aperta: c’è chi dice che vadano messe in frigo e chi no
4) cassetti della base: qui ci va la frutta e la verdura in quanto sono quelli dove si deposita meno umidità
5) sportello: si usa di solito per l’acqua, le bibite e le salse
Foto: Wikimedia