I chifeletti sono un primo piatto originario del Friuli Venezia Giulia, in particolar modo della zona di Trieste.
Il termine chifeletto rimanda alla parola Kipfel che in tedesco significa lunetta, cornetto e da qui la loro forma a ferro di cavallo.
I chifeletti tradizionali sono fatti di pasta di patate, farina e uova e vengono fritti in olio abbondante: ci sono poi delle versioni che prevedono anche il burro.
Questo piatto della tradizione italiana è considerato un vero e proprio primo piatto per il fatto che l’impasto è sostanzialmente quello degli gnocchi anche se possono essere serviti e come antipasto o addirittura in quantità differenti come piatto unico accompagnati da abbondante salsa di pomodoro condita o sugo di qualsiasi genere.

Ottimi anche ben salati serviti con i salumi: insomma, i chifeletti sono un piatto della tradizione davvero poliedrico e piuttosto facile da fare: servirà bollire le patate, schiacciarle allo schiacciapatate, fare l’impasto con uova e farina, creare dei filoncini, poi i chifeletti con la loro forma di ferro di cavallo e friggerli in abbondante olio .
Il lavoro ne vale la pena, quindi vi invito a provare i chifeletti di Trieste e come al solito vi auguro “che a creatività sia con voi!”

Tempi di preparazione:
20 minuti
Tempi di cottura:
40 minuti
Dosi per:
4 persone
Cosa ti occorre:
schiaccia patate
Ingredienti:
500 gr patate
150 gr farina 00
n.1 uovo piccolo
5 gr zucchero semolato
5 gr sale fine
q.b. pepe nero
q.b. olio per frittura
Procedimento:

Per prima cosa lavare le patate e metterle a cuocere in abbondante acqua per circa 25 minuti: una volta cotte, pelarle e schiacciarle con lo schiacciapatate e lasciare raffreddare.
Sistemare le patate schiacciate su una spianatoia e aggiungere farina, uovo sbattuto, zucchero, sale e pepe: impastare in modo da ottenere un composto liscio, compatto e asciutto e lasciarlo riposare qualche minuto.
Creare dei filoncini di 1 cm circa di diametro, tagliare dei pezzetti da 10 cm circa e curvarli tutti a ferro di cavallo.
In una padella adatta scaldare l’olio per la frittura: immergere i chifeletti e friggerli sino a quando non avranno tutti una crosticina dorata e croccante: sistemarli su della carta assorbente, salare e servirli ben caldi.