Quantcast
Channel: Bigodino
Viewing all articles
Browse latest Browse all 6698

DIY: non chiamatelo scolapasta

$
0
0

Il ricamo è un’arte e come tale offre un’infinità di mondi creativi. Ecco allora un’idea veramente estrosa e simpatica per trasformare uno scolapasta o un colino in una tela finemente ricamata.

Ricamare scolapasta
Ricamare lo scolapasta

Materiali

  • filo colorato
  • colini e scolapasta
  • ago
  • forbici
  • nastro adesivo
Materiali
Materiali per ricamare lo scolapasta

Prima ancora di iniziare è interessante cercare on line una serie di immagini di ricamo geometrico come fonte di ispirazione. In questo tutorial è stato scelta una semplice forma esagonale.

Il (non) colino verde

Infila il cotone nell’ago e incomincia a creare la geometria dell’esagono facendo entrare e uscire l’ago attraverso la rete del colino.

Fase 1
Fase 1

Quando sarai arrivato a toccare un’estremità del colino, allora taglia il filo e fai un nodo affinché il cucito rimanga bloccato.

Un bel trucchetto utilizzato in questo modello è stato quello di utilizzare tre toni di verde, il verde chiaro, il medio e lo scuro, che determineranno a lavoro concluso, uno speciale effetto ombra. Si può’ giocare infatti a dosare i colori e le sfumature calibrandoli con lo scolapasta che per forma accentuerà ombre e prospettive deformate in prossimità della struttura circolare alla base.

Fase 2
Fase 2

Dunque qui sono stati usati i toni del verde scuro più vicino ai contorni, gradualmente si è passato al verde medio, sino al verde più chiaro nella parte centrale.

Fase 3
Fase 3

Il (non) colino blu

Trama a triangoli
Trama a triangoli

Questo invece è un colino con trame triangolari e per ottenere un effetto ombre accentuato, sono stati utilizzati più’ toni di colore, dal celeste a blu.

Il colino verde - il colino blu
Il colino verde – il colino blu

Il (non) colino vintage

Il vecchio modello di scolapasta è sicuramente una base più semplificata di lavoro. Ricamare questa “tela” d’alluminio è molto veloce ma certamente di confermato impatto scenico. La tecnica comunque, è sempre la stessa. Qui in particolare è stato usato anche il nastro adesivo per fermare il cotone nella parte concava, che poi sarà la faccia non a vista dell’opera.

Il riciclo, il ricamo, l’arredo: (non) colini semplicemente bellissimi.

Il colino vintage
Il colino vintage

Per maggiori informazioni, vai su Designsponge.

Non chiamateci colini
Non chiamateci colini

Viewing all articles
Browse latest Browse all 6698

Trending Articles