Le scarpe sono un dettaglio indispensabile per dare carattere al nostro look. Una scarpa bella, di buon gusto e abbinata nel modo giusto, può davvero fare la differenza. E la buona notizia è che per indossare delle scarpe che sembrano molto costose e di classe, non c’è bisogno di spendere cifre esagerate. Il segreto sta nella scelta del modello e nel conoscere quei particolari che danno alla scarpa un aspetto più o meno “economico”, indipendentemente dal prezzo. Scopriamo insieme quali sono questi particolari; ci aiuteranno ad acquistare scarpe a buon mercato, che però sembrano costose e di qualità.
1 Il plateau
Anche se il plateau è molto comodo, maggiore è la sua altezza e più si vede che la scarpa è di bassa qualità. Ciò è vero soprattutto nel caso di un un plateau nascosto, che crea un effetto “zoccolo con tacco alto”. E’ preferibile quindi scegliere décolleté che non hanno il plateau, poichè più chic e sofisticate anche se molto scomode. Se proprio non volete rinunciare alla comodità, potete portare scarpe con un plateau molto basso, in modo che non sia così evidente se visto dall’alto.
2 La misura
Anche se vi siete innamorate di una scarpa, perchè magari è del colore che cercavate da tanto tempo, se non è della vostra misura rinunciateci – specialmente se è una scarpa aperta. Indossare ad esempio un décolleté che non aderisce perfettamente al tallone non è bello a vedersi. Inoltre, la scomodità nell’indossare una scarpa troppo grande, rende goffa la nostra andatura, peggiorando la situazione.
3 Le decorazioni
Quando una scarpa è creata con dettagli eccessivi – anche se molto costosa – può sembrare di poco gusto. Meglio scegliere una forma classica e pulita nel colore che ti piace di più. Se per esempio adori la stampa animalier, scegli una scarpa con una stampa all-over invece che un modello con una texture e colori diversi. Se invece adori la lucentezza, opta per una scarpa metallizzata invece che glitterata.








4 Fibbie e borchie
Quando uno stivale è ricco di fibbie, borchie e cerniere, anche se il modello è molto carino, questi dettagli possono rovinarlo. Se vi piace una scarpa dall’aspetto più “aggressivo” , sceglietene una il più possibile liscia e lineare, con dettagli più eleganti, ad esempio fibbie non troppo lucide e discrete.
5 L’ecopelle
Non è facile trovare una scarpa in ecopelle che abbia l’aspetto della pelle vera, specialmente in alcuni colori, come il marrone. Più la scarpa è realizzata con molta ecopelle, ad esempio uno stivale alto al ginocchio e arrcciato, e più è chiaro che quel paio è poco costoso. Il trucco è scegliere una scarpa realizzata con poco di questo materiale, ad esempio un bootie piuttosto che uno stivale alto.
6 La brillantezza
Se siete alla ricerca di una scarpa “audace”, di un colore sgargiante ed eccentrico, non sceglietela di vernice – si noterà che non sono state acquistate in un “negozio di lusso”. Meglio se optate per un modello in finto camoscio, riuscirà invece ad apparire quasi come quello vero e quindi di qualità.
Fonte: redbookmag.com