Chiacchiere, frappe, bugie, frappole, sfrappole, crostoli… Chiamateli pure come volete, ma rimangono sempre il dolce perfetto per festeggiare Carnevale. Tradizione vuole che si porti in tavola o per la merenda della festa dei bambini un piatto pieno di questa prelibatezza fritta, intinta nello zucchero a velo. Ma le varianti che si possono realizzare sono tante e non solo dolci: per voi 7 ricette delle frappe di Carnevale, tra le quali anche 2 salate e 1 per chi è intollerante al glutine!
Le classiche frappe di Carnevale
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Le frappe sono il dolce tipico del Carnevale e, come molti altri dessert del periodo, la ricetta originale prevede la frittura. Si chiamano anche chiacchiere, bugie… Sono sempre buonissime.
Chiacchiere al profumo di agrumi
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Diamo un sapore più frizzante al nostro Carnevale con questa ricetta che sicuramente vi piacerà e conquisterà i vostri ospiti.
Sossole di Carnevale al forno
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Le sossole, altro nome delle frappe/chiacchiere/bugie, si possono cuocere anche al forno. Il risultato è ugualmente buono, anche se leggermente diverso, ma decisamente più light!
Chiacchiere di Iginio Massari
Clik here to view.

Apparentemente la ricetta sembra quella delle nostre nonne, ma se a farla è il grande guru della pasticceria italiana, vedrete i tocchi da maestro aggiunti!
Chiacchiere di Carnevale senza glutine
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Anche chi è intollerante al glutine deve poter festeggiare Carnevale: ecco la ricetta gluten free delle chiacchiere.
Frappe salate
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Chi lo ha detto che le frappe devono essere solo dolci? Ecco la versione salata da accompagnare a formaggi e salumi per gli aperitivi di Carnevale.
Chiacchiere cacio e pepe
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Per continuare la nostra scoperta di gusti salati per l’aperitivo di Carnevale, ecco una variante da provare subito.